Una serie che addolcirà, migliorerà e riempierà di gusto le difficili giornate in sessione di tutti voi studenti e non solo.
Ricette semplici, da replicare a casa o con cui riempire la schiscetta, con giusto qualche accorgimento. Tanto lo so che siete secchioni, quindi sarà facile seguirmi.
Oggi un piatto unico, facilissimo da fare, ma che fa contenti, anche se un’esame è andato male.
UOVA IN PURGATORIO
TEMPI DI ESECUZIONE
25’
COSTO
€€
NUMERO DI PERSONE
4
DIFFICOLTÀ
MEDIA
Procedimento:
Per questa ricetta vi serve solo una pentola e un cucchiaio di legno. In una pentola ampia fate sudare della pancetta affumicata a cubetti con un giro d’olio evo e un po’ di peperoncino. Unite della cipolla dorata tagliata sottile con i gambi del basilico e fate stufare dolcemente. Solo adesso aggiungete i pelati rompendoli un po’ con il cucchiaio di legno. Lasciateli cuocere 15/20’ fino a quando non si restringono e concentreranno il loro sapore. Solo adesso aggiungete le uova. Fate spazio nel sugo di pomodoro e rompete le uova. Chiudete con il coperchio e fiamma bassa cuocete per 5 minuti, il tuorlo deve rimanere fondente. Salate solo gli albumi così non sporcate i tuorli.
Questo piatto va mangiato in un solo modo, con il pane tostato. Rigorosamente da scarpettare, con gusto, sporcandovi.
Ingredienti:
1 latta di pomodori pelati
1 cipolla dorata
150g pancetta affumicata
5 uova
Peperoncino qb
Basilico fresco qb
Olio extravergine d’oliva qb
Parmigiano reggiano qb.
-
Un piatto semplicissimo, quindi se volete farlo davvero buono, vi consiglio di comprare degli ingredienti buoni, di eccellente qualità, delle uova al pomodoro.
Per evitare che le uova stracuocino, potete aggiungere prima solo gli albumi e poi aggiungere successivamente anche i tuorli in modo tale che rimangano fondenti e da scarpettare
-
In realtà delle uova in purgatorio ci sono infinite versioni, è un piatto che qui in Italia associamo alla cultura partenopea come piatto di recupero del ragù napoletano, ma in giro per il mediterraneo ci sono tantissime versioni anche vegetariane. C’è chi evita la pancetta e preferisce aggiungere un po’ di aglio grattugiato. C’è chi, come al sud italia, aggiunge anche dei piselli freschi.
-
Un tegame ampio