RISO THAI IN TEGAME

Una sola pentola, gli ingredienti della primavera e tanti profumi per un piatto unico, speziato, pronto in meno di 30 minuti. 

Con questa ricetta super facile sporcherete poco e farete contenti tutti. Uno dei miei piatti preferiti in questo periodo dell’anno in attesa dell’estate. Mi sono sentito molto Jamie Oliver facendo questa ricetta, uno di quei piatti davvero conviviali che solo i colori valgono tutto. 


TEMPI DI ESECUZIONE

25’


COSTO

€€


NUMERO DI PERSONE

4-6


DIFFICOLTÀ

MEDIA


Ingredienti:

1 tazza e mezza di riso basmati 

1 tazza di latte di cocco

2 tazze d’acqua 

7-8 gamberoni

300gr di taccole 

300g piselli freschi

1 cipollotto

2 peperoncini freschi

2 lime

1 pezzetto di zenzero

Olio di sesamo qb. 

Curry verde, curcuma, zafferano qb. 

Procedimento:

Vi consiglio di partire prima da tutti gli ingredienti da tagliare e pulire, per poi andare direttamente sul fuoco e metterla al centro del tavolo. 

Pulite i gamberoni rimuovendo solamente carapace ed intestino. Lasciategli la testa perchè è la parte più ricca di sapore che darà il carattere al fondo di cottura. Tagliate sottile il peperoncino, sgranate i piselli e tagliate il cipollotto. Mettete a rosolare quest’ultimo nell’olio di sesamo, insieme al peperoncino e allo zenzero grattugiato.

Rosolate i gamberi per bene, devono attrarsi leggermente. Sfumate con il succo di lime e togliete dal fuoco. Nello stesso fondo fate rosolare a fiamma media taccole e piselli per 5’. Poi aggiungete una tazza e mezza di riso basmati. Il rapporto è sempre 1 a 2. Se mettete una parte di riso dovete mettere il doppio di liquidi. In questo caso 1 tazza di latte di cocco e 2 tazze d’acqua. Aggiungete delle spezie (meglio metterle prima a tostare nel soffritto), io ho usato curry verde, curcuma e zafferano. Salate ora. Qui anche il sughero dei gamberi. Fate arrivare a pieno bollore poi chiudete, fiamma media e contate 10 minuti. Il riso cuocerà per assorbimento. Servite con tutti i gamberi, altro peperoncino fresco e le erbe aromatiche. 

    • Il riso da scegliere qui è solo uno: il basmati. Con il suo chicco lungo e una quantità di amido molto ridotta rispetto ad altre tipologie, permette una cottura uniforme del riso senza che quest’ultimo si stracuocia, rimanendo così ben sgranato.

    • Importante è seguire l’ordine degli ingredienti come da ricetta, in questo modo la tostatura dai gamberi darà profumo a tutte le successive preparazioni. 

    • Potete sostituire i  bicchieri d’acqua con della bisque di gamberi preparata con i carapaci, darà più gusto e profumo sicuramente, ma anche senza è un buon piatto. Considerate che per una buona bisque ci vogliono almeno 40minuti di cottura.

    • Quando rosolate i gamberi, per evitare che il fondo risulti leggermente amaro, potete rimuovere gli occhi dalle teste dei gamberi. Ma comunque è un piatto semplice e salva cena, quindi potete anche evitare questo passaggio

    • Potete sostituire i gamberi con mazzancolle o scampi. Se non trovate taccole e piselli, potete proporlo in una versione più estiva con friggiteli tagliati sottili e zucchine romanesche. 

    • Anche le spezie potete gestirle come più vi piacciono, se non avete il curry verde ad esempio potete optare per un mix di zafferano, paprika dolce e peperoncino ad esempio.

    • Un tegame 

Clicca sull’immagine per per vedere il video della preparazione.