Un gelato che ha fatto la storia dell’estate italiana. È vero, siamo abituati a quello confezionato e ce lo facciamo andare anche bene, ma farlo in casa vi farà ricredere su tutto. La frolla alle nocciole, la glassa con un cioccolato di qualità ed il cremoso all’interno renderanno questo dolce una vera goduria. 

IL GELATO BISCOTTO


TEMPI DI ESECUZIONE

1H + 8H DI RAFFREDDAMENTO


COSTO

€€


NUMERO DI PERSONE

4


DIFFICOLTÀ

MEDIA


Ingredienti:

DOSI PER 4 GELATI DA 10 CM

PER LA SABLÈ ALLE NOCCIOLE
(in ricetta vi ho dimezzato le dosi rispetto al video)

225g farina 00
25g farina di nocciole 
100g zucchero a velo
90g burro freddo 
1 uovo e 1 tuorlo
Sale qb
Vaniglia a piacere

PER CREMOSO AL CIOCCOLATO FONDENTE

150g latte 
150g panna 
3 tuorli 
40g zucchero 
180g cioccolato fondente 

PER CREMOSO AL CIOCCOLATO BIANCO

150g panna 
150g latte 
3 tuorli 
25g zucchero 
220g cioccolato bianco (al latte vi verrà sicuramente meglio)

PER GLASSA ANIDRA

300g cioccolato fondente 65%
55g olio di semi 
90g nocciole in granella 

Procedimento:

Partite da una classica sablè alle nocciole. Disponete sul piano di lavoro la farina 00, la farina di nocciole, lo zucchero a velo. Iniziate ad incorporare il burro freddo a pezzetti, procedendo così alla classica sabbiatura. A questo punto aggiungete le uova ed il tuorlo, il sale e la vaniglia se l’avete in casa. Con queste dosi di frolla ve ne avanzerà un po’, ma potete farci dei biscotti o una crostata. Altrimenti dimezzate le dosi senza problemi. Riponete in frigo a raffreddare, almeno 1 oretta. 

Preparate i cremosi, per una versione senza gelatiera che potete replicare a casa con molta più facilità. Mettete a scaldare la panna e il latte con la vaniglia fino ad un primo bollore. A parte i tuorli con lo zucchero sbattendoli con una frusta, non devono montare. Appena i liquidi prendono il bollore andiamo a filo sui tuorli e lo zucchero, temperandoli. Riportiamo il composto sul fuoco portandolo ad 82°, come una classica crema inglese. Solo adesso dividiamo la crema inglese in parti uguali tra due ciotole in cui avremmo già messo il cioccolato in dischi. Frulliamo prima la crema nella ciotola con il cioccolato bianco, poi quella nel cioccolato fondente. Vi consiglio, comunque, di sostituire il cioccolato bianco con il cioccolato al latte, avrete un gusto più bilanciato e meno dolce. Inoltre, con il cioccolato al latte non dovrete cambiare la ricetta, avrà un tiraggio  più simile a quello del cioccolato fondente. Versate i due composti in sac a poche. A questo punto, in coppapasta larghi 10cm foderati con dei fogli di acetato, fate un primo strato con la crema al cioccolato fondente, alta 1 cm circa. Riponete in frigo o in freezer fino a completo raffreddamento. Versate anche la crema al cioccolato bianco per un altro cm e ripetete il procedimento. Lasciate raffreddare in freezer per almeno 1h, meglio 2h. 

Adesso potete stendere velocemente la sablè con sul mattarello,  fate dei dischi di 12cm con un coppapasta, infornate per 15 minuti a 160gradi. Lasciate raffreddare completamente su una gratella una volta sfornati. 

Formiamo il sandwich posizionando sulla base di biscotto i due cremosi, aiutandovi con una spatola. Importante qui che tutti gli elementi siano ben freddi. Chiudete il sandwich con un altro biscotto. Rimettete in freezer, il tempo di preparare la glassa. 

La glassa anidra è perfetta per queste preparazioni fredde da freezer, donerà un effetto lucido e croccante alla preparazione. Versate in un pentolino il cioccolato con l’olio di semi e lasciate sciogliere dolcemente arrivando ad una temperatura di 45° circa. Aggiungete ora la granella. Lasciate freddare fino a 35° circa in una ciotola più alta che larga. In questo modo potrete intingere il sandwich con facilità.

Intingete il biscotto per metà, posizionate su una gratella e rimettete in freezer per l’ultimissimo raffreddamento. 

Adesso potete mangiarli. Non è una ricetta semplicissima, ma seguendo passo passo tutti i consigli non sarà impossibile replicarla in casa. 

    • Importante  seguire tutti i passaggi di raffreddamento. In questa ricetta è importante rispettare le tempistiche, senza affrettarsi troppo. Il raffreddamento della frolla, della glassa anidra e dei due strati di cioccolato sono essenziali per un risultato preciso. Stessa cosa per l’ultimo raffreddamento dopo aver messo la glassa, che io ho fatto velocemente. Aspettate almeno 2 ore prima di assaggiarli. 

    • Se volete un risultato ancora migliore, vi consiglio di sostituire il cioccolato bianco con il cioccolato al latte, sostituendolo INTEGRALMENTE. In questo modo avrete sia un risultato migliore al gusto (meno dolce), ma anche un miglior risultato tecnicamente parlando. Il cioccolato al latte ha un tiraggio simile al cioccolato fondente, questo vi permetterà di non cambiare la ricetta e dividere la crema inglese nelle due ciotole in parti uguali nelle diverse proporzioni di cioccolato.

    • Gratella per raffreddamento

    • Matterello

    • 4 coppapasta alti 5cm larghi 10cm 

    • Foglio di acetato 

    • Spatola 

    • Frusta, termometro e frullatore ad immersione

    • Tappetino microforato

Clicca sull’immagine per per vedere il video della preparazione.