Con questo abbinamento, tradizionalmente (in Campania lo sanno bene!), si fanno dei piatti di pasta strepitosi. Cremosi, avvolgenti, di carattere come solo la cucina del sud Italia sa essere. Sono per metà pugliese anche io, quindi, concedetemi questo momento fan boy verso il meridione.
Essendo che l’estate sta arrivando e abbiamo tutti bisogno di un piatto più leggero, vi ho preparato questa insalata incredibile.
Il mix di fagioli, corona e cannellini, insieme a tutti gli ingredienti buonissimi che ci regala questo momento tra la primavera e l’estate creano un piatto unico strepitoso che in mezz’ora al massimo avete pronto al centro del tavolo. Con l’acqua delle cozze, poi, ci fate un condimento buonissimo.
FAGIOLI E COZZE IN INSALATA
TEMPI DI ESECUZIONE
30’
COSTO
€
NUMERO DI PERSONE
4
DIFFICOLTÀ
BASSA
Ingredienti:
800g di cozze
400g patate novelle
300g fagiolini finissimi
4 cucchiai di pomodori secchi
250g fagioli cannellini
250g fagioli corona (bianchi di spagna)
1 cipolla rossa di Tropea
1 limone
10 taralli
Basilico Fresco
Aglio, olio, peperoncino qb.
Olio piccante a concludere (opzionale)
Procedimento:
Partite dalla pulizia delle cozze, fatevi consigliare dal vostro pescivendolo una qualità piena e saporita. Rimuovete il bisso facendo un movimento dal basso verso l’alto, così non romperete la cozza. Grattate via lo sporco esterno se è ancora persistente. Le mie erano già belle pulite devo dire. Fate un soffritto con aglio, olio, peperoncino e gambi di basilico, lasciate andare dolcemente e giù con tutte le cozze. Chiudete con coperchio e dopo 2’, quando iniziano ad aprirsi, rimuovetele una a una. Sgusciatele e coprite i frutti con un po’ della loro acqua, così non seccheranno. Una parte dell’’acqua (filtrata!), tenetela da parte che ci servirà per la salsa.
Tagliate a metà le patate Novelle e cuocetele a vapore per 7-8 minuti. Aggiungete poi anche i fagiolini, chiudete e lasciate cuocere ancora 5-6min. Ancora consistenti, posizionatele in ciotola. Unite della cipolla rossa di Tropea tagliata sottile, le due qualità di fagioli, i pomodori secchi. Infine tanto basilico e le cozze. Per la salsa emulsionate l’acqua delle cozze con olio e succo di limone. Acqua e succo di limone devono essere in pari quantità rispetto all’olio. Emulsionate fino a che diventa bella densa e condite l’insalata.
Impiattate aggiungendo altro basilico fresco e il tarallo per la parte croccante.
Con delle insalate così non tornerete più indietro.
-
Importante regolare bene il sale e i condimenti. Ci sono ingredienti che hanno una quantità di olio importante, quindi aggiungetelo solo nel dressing con l’acqua delle cozze, senza esagerare nel condire gli altri elementi. Lo stesso discorso vale per il sale, le cozze possono essere molto sapide, lo stesso vale per le olive e i pomodori secchi. Il sale, quindi, aggiungetelo solo alla fine, altrimenti rischiate di avere un piatto sbilanciato in grassi e troppo salato
-
Se avete il tempo di cuocere il fagioli all’occhio, sono tra i miei preferiti in assoluto e stanno benissimo con il pesce. Nel ristorante nuovo di Franchino a Torino (Hostaria Senza Pretese) fanno un’insalata di fagioli all’occhio con del poipo davvero buonissima. Quindi se non vi piacciono le cozze, avete una valida alternativa.
-
Vaporiera