La versione pugliese della classica panzanella, con tutti gli ingredienti più buoni della stagione. 

Una vera armonia di sapori, dolci e salati, acidi e sapidi. Abbiamo sostituito il classico pane bianco con le friselle, che so che d’estate sono un must per pranzi, merende e cene. Rimangono più croccanti e danno più carattere. 

Infine lei, la regina del piatto: la Mozzarella di Gioia del colle DOP, l’unica mozzarella DOP di latte vaccino al mondo. La sua componente lattosa è perfetta con tutta la frutta e verdura presente nel piatto, un piatto unico perfetto per i caldi giorni d’estate. 

CIALLEDDA PUGLIESE


TEMPI DI ESECUZIONE

20’


COSTO

€€


NUMERO DI PERSONE

2


DIFFICOLTÀ

BASSA


Ingredienti:

250g di Bocconcini di Mozzarella di Gioia del Colle DOP

3-4 friselle 

200g pomodori datterini

200g pomodori marinda

300g pomodori ciliegino

4 pomodori ramati 

75ml olio evo 

75 aceto di vino bianco 

2 pesche noci

200g ciliegie

1 cipolla rossa di Tropea

1 carosello 

Basilico, origano fresco, sale qb. 

Procedimento:

Per prima cosa tagliate tutto: pomodori e pesche a pezzi più grandi. Le ciliegie vanno denocciolate, mentre il carosello e la cipolla rossa vanno tagliati sottili sottili. L’unico pomodoro da non tagliare è il ramato, da grattugiare. In questo modo otteniamo un’acqua di pomodoro con un gusto buonissimo che usiamo per bagnare le friselle al posto della classica acqua sul pane bianco raffermo. Così abbiamo dato molta più spinta alla panzanella. 

Condite l’acqua di pomodoro con aceto, olio, basilico e origano fresco e sbriciolate all’interno le friselle, grossolanamente. Dopo averle bagnate per qualche secondo, unitele in ciotola e condite con le mani. Dovete sporcarvi, viene ancora più buona, per davvero.

Impiattate con qualche pezzetto di Mozzarella di Gioia del Colle DOP, che mangiata così esprime il suo massimo. 

    • Lo so, nella versione tradizionale non sono presenti ne pesche ne ciliegie, e qualcuno di voi potrebbe storcere il naso. Ma non sapete quanto vi sbagliate, la dolcezza della frutta di stagione rende tutto estremamente bilanciato e fresco. 

    • Vi consiglio di condirla con la frisella inzuppata nell’acqua di pomodoro quasi all’ultimo, il bello di quest’insalata per me è che le friselle mantengono una loro croccantezza e allo stesso tempo l’insalata sia servita quasi al momento. Se volete insaporire meglio al tutto, vi consiglio di preparare in anticipo solo il condimento con il pomodoro grattugiato. 

    • Per una versione più tradizionale, potete togliere la frutta fresca ed aggiungere delle olive nere e magari dei filetti di tonno. In questo modo sarà comunque un super pranzo estivo

    • Grattuggia grande

Clicca sull’immagine per per vedere il video della preparazione.