TORTA SALATA CON PATATE, CARCIOFI E COPPA PIACENTINA
Una delle mie cose preferite in assoluto. Potete portarla ad un pranzo tra amici, per un picnic o anche come schiscetta per l’ufficio. Le torte salate fanno della golosità e versatilità i loro punti forte.
Potete prepararle con tantissimi ripieni diversi, ma questa con patate e carciofi, negli anni, è sempre risultata la vincitrice. Il mix tra il dolce del carciofo, il salato della coppa piacentina e la cremosità dei formaggi la rendono di un altro livello.
Poi con la frolla salata fatta in casa, tutto un altro mondo.
TEMPI DI ESECUZIONE
1H30’ + 1H RAFFREDDAMENTO
COSTO
€€
NUMERO DI PERSONE
8-10
DIFFICOLTÀ
MEDIO-BASSA
Ingredienti:
PER LA FROLLA
750g farina 00
260g burro freddo
25g zucchero
20g sale
3 tuorli
200g latte freddo
PER IL RIPIENO
4 carciofi romaneschi
4 patate
200g coppa piacentina/pancetta arrotolata
250g toma piemontese
50g parmigiano grattugiato
75ml di panna fresca
Erba cipollina qb
Olio evo qb.
2 spicchi d’aglio
1 limone
Procedimento:
Partite dalla frolla, che ha bisogno di un riposo. Sarebbe meglio prepararla il giorno prima, ma anche 1-2 ore in anticipo va benissimo. Minimo un’ora prima di stenderla così ha il tempo di raffreddarsi per bene in frigorifero.
Sulla spianatoia unite la farina, il sale con lo zucchero ed il burro freddo a pezzetti. Iniziate a sabbiare. L’impasto deve risultare come sabbia umida, solo a quel punto potete aggiungere tuorli e latte freddo. Impastate 5 minuti, fino a quando non otterrete un impasto liscio ed omogeneo. Coprite con pellicola e mettete a riposare in frigorifero.
Adesso occupatevi della pulizia dei carciofi romaneschi (vanno bene anche quelli sardi). Rimuovete le foglie più esterne e ricavate il cuore. Pulite bene il gambo e tagliateli a metà per rimuovere la barba interna. A questo punto tagliateli sottili e metteteli subito in acqua e limone per evitare l’ossidazione.
Saltateli in aglio e olio per 5-7 minuti, aggiustate di sale ed unite la panna fresca e l’acqua. La panna renderà il ripieno morbido e aiuterà anche la cottura delle patate.
Tagliate a mandolina, 1mm di spessore, le patate.
Adesso potete comporre la torta. Stendete la frolla salata, aiutandovi con abbondante farina. Lo spessore deve essere tra i 4 e 5mm, essendoci tanto ripieno.
Rivestite la tortiera e bucherellate la base, stratificate con la pancetta, poi il formaggio, poi le patate. Salatele pochissimo. Poi aggiungete i carciofi, due cucchiai di panna, erba cipollina e altro parmigiano. Ripetete con un secondo strato con tutti gli ingredienti.
Ricoprite con un altro strato di frolla, chiudete bene i bordi e date una prima spennellata di tuorlo. Riponete in frigo 10 minuti e date una seconda spennellata, in questo modo si fisserà meglio il colore. Con una bocchetta della sac a poche creare un foro per creare un piccolo caminetto.
Fate qualche decorazione se volete migliorarne l’estetica finale ed infornate a 170gradi per 55minuti.
Lasciate freddare 10 minuti prima di tagliare e servire.
-
Questa frolla, generalmente usata per il Pithivier (il classico pasticcio francese), risulta facile da lavorare al matterello e molto resistente per le varie lavorazioni e decorazioni. Ha un colore più intenso anche rispetto alla classica pasta bride, che potrebbe risultare con un colore meno intenso.
Importante seguire l’ordine corretto degli ingredienti, soprattutto la coppa e il formaggio alla base che faranno da copertura alla frolla e i carciofi cremosi sopra le patate che aiuteranno la cottura di quest’ultime.
Chiudete bene la frolla ai bordi, altrimenti rischiate che si alzi e si apre in cottura.
Il passaggio in frigo, dopo aver spennellato l’uovo, potete prolungarlo anche 1-2 ore fino al giorno dopo. In questo modo si stabilizzerà meglio la torta e avrete una cottura uniforme.
Per la cottura, potete riporla i primi 15 minuti alla base del forno, per poi alzarla al centro. Se si scurisce troppo velocemente in superficie, vi consiglio di mettere un foglio di alluminio a copertura.
-
Potete sostituire i carciofi con le verdure di stagione che più vi piacciono: asparagi, piselli, zucchine romanesche stanno benissimo e sono una valida alternativa.
-
Mattarello
Bocchetta sac a poche
Stampo da crostata 28-30cm